mercoledì 8 ottobre 2008

Intervista a Giovanni Maier, grande contrabassista bisiac


La óse secreta del lirón.
Intervista in bisiac a Giovanni Maier




Nato a Staranzano il 26 agosto del 1965, Giovanni Maier è uno dei musicisti più apprezzati nel panorama del Jazz nazionale e non solo. Diplomatosi nel 1988 in contrabbasso presso il Conservatorio "G. Tartini" di Trieste, ha effettuato finora numerosi concerti e sedute in sala di registrazione con i più famosi musicisti italiani e stranieri ( E. Rava, G. Trovesi, C. Taylor
Da sempre molto legato alla Bisiacarìa, nell'agosto del 2005l'abbiamo incontrato nella sua casa a Turriaco, dove ci ha concesso questa intervista - seria e piena d'ironia al tempo stesso come la sua persona - chiedendo se poteva essere fatta nel nostro dialetto. Potevamo non accontentarlo?


- Femo sta intervista in bisiac - cussì, come che lo posso parlarlo mi - che me piase de più.

- Mai tant ben. Par scuminziar, 'ndove te xe nassù, Giovani?

- Son nato a Staranzan (in casa tra l'altro, penso un dei ultimi de la me generazion), de 'na faméa de origine istriana, de Visinada d'Istria, che la ga de le origini strane, parchè prima 'ncora xe un ramo che 'l xe rivà in Istria de l'isola de Creta, in Grecia, e un altro ramo, inveze, de la Carinzia, che sarìe anche quei che i ghe ga dà al nome; dopo xe 'ncora altri parenti veneziani e croati, slavi.

- E como i xe rivadi qua?

- I xe rivadi qua co'l esodo, co'la prima butada, me par ta 'l '48. Xe un poc un missiot de raze strane...

- Ma, vignindo de 'na faméa de fora, che raporto te ga vu cu'la Bisiacarìa?

- Ma, mi penso come quel de qualsiasi altro muleto bisiac. Mi son nato qua, ma credo che se xe sta qualche caso de confliti tra i vari grupi, penso che 'l sie sta - ma no son tanto informà su questo - subito, a l'inizio, ta i ani Cinquanta insoma.
Par mi penso che xe sta normale.
Mi me sinto bisiac al cento per cento.

- Quando, 'nveze, te ga scuminzià a sonar?

- Ma la musica, vara, la go scoperta grazie a me papà. Me papà al sonava al clarìn, la fisarmonica; cussì, musica de bal, insoma, gnente de tal, parò xe sta 'nportante parchè mi ero picio, varò vù sei ani, sete, e go comincià a sonetar un pochitin la fisarmonica ma, più de tuto, xe sta 'nportante che 'l me ga comincià a insegnar a lèger la musica. Dopo, go comincià a studiar più seriamente ma son partì con una base zà bastanza bona.

- Cussì te xe partì de la musica popolar...

- Sul principio sì; po, disemo sui dodici ani, go comincià a sonar con un grupeto che gavemo messo su con altri muli de la me età. Cussì go vu come una spinta verso i altri giovani e 'l mondo de la musica; prima, inveze, lo sintivo quasi come un dover, cioè no me vigniva mai voia de sonar a casa. Invece go comincià propio a aprezar tanto al fato de sonar quando che go comincià a sonar con altri muleti de la me età. Anche se lo stesso se faseva musica de balo, tanto che 'l nostro debuto xe sta a la festa de San Pietro e Paolo a Staranzan. Gavevo dodici ani e iera al '77, '78.

- Ma par ti, un musicista, vìvar in un logo como sto qua, che par tanti ani al xe sta taià fora de le grande mostre, dei grandi conzerti, como te ga vivù sta roba?

- Mi devo dir che son sta furtunà, parchè me go senpre trovà ta i posti giusti co'le persone giuste parchè, per esenpio, zà a la fin dei ani Setanta, primi ani Otanta, vemo conossù altri musicisti qua de Staranzan tipo Daniele Bulfone e Francesco Cechet e gavemo formà al nostro primo grupo che 'l se ciamava "Kashmir" e po go sonà anche coi "Slap". Iera insoma, persone preparade che se podeva sonar ben insieme, cominciava a vignir fora un pochi de musicisti; forse qualche ano prima, no so, iera più dificile. Iera più dificile, come che xe 'ncora, trovar 'ndove poder sonar: par dir, spesso se trovavisi a sonar in situazion assurde, par le feste de l'Unità par esenpio, 'ndove la gente la ne diseva: "Basta sonar ste robe qua, fene un bel valzer!" Ne xe capità tante volte!
Devo dir che mi a sedici ani, me go iscrito al Conservatorio a Trieste e anche lì go conossù musicisti par sonar insieme e tra l'altro, iera un pianista de Trieste che 'l se ciamava Paolo Longo che 'l iera propio un genio e adesso al vive in Francia e 'l fa 'l diretor de orchestra lavorando par l'Opera de Lione. E lì gavemo messo su un altro grupo che 'l se ciamava "Transition Jazz Group". Con lori semo 'ndadi vanti un bel po' e lì gò inparà davero tante robe anche parchè se trovavimo due, tre volte per setimana a provar. E anche xe sta tant inportante al fato che gavevo conossù dei musicisti del Piemonte, de Ivrea, e perciò go comincià a sonar con questi qua. Cussì me ga fat ben anche canbiar aria, conossar musicisti novi, e dopo, grazie a questi, go conossù altri ancora. Perciò, insoma, se xe 'na roba che son content xe sta che, presto, go comincià sonar in tante situazion diverse. No son mai sta un fedele, fedele a 'na situazion sola, ma son senpre sta curioso de far tante robe diverse e con musicisti diversi e credo che sie 'ncora la miglior magnera par inparar nove forme.

- Quale xe sta lora le to tape più 'nportante?

- Disemo, insoma, de sicur una de le tape più 'nportanti xe sta sto grupo al "Transition Jazz Group" a Trieste, che gavemo fato anche 'l primo disco, che iera un lp, ta 'l '86. Po anche sto altro grupo con sti muli piemontesi de Ivrea, che 'l esiste ancora, e che colaboro ogni tanto, e che 'l se ciama "Enten eller". Dopo quando che go conossù Enrico Rava e go comincià sonar coi "Eletric five".

- Lori in che ano?

- Mi Rava lo go conossù ai seminari de Siena, "Siena Jazz", che son 'ndà far come alievo ta 'l '91. Dopo lui ghe piaseva come che sonavo e 'l me ga ciamà a sonar in dele situazion sue, cussì subito dopo, ta 'l '91, '92. Però 'l grupo "Electric five" propio, al xe nato a fine '93 e 'l xe durà oto ani fin al 2001.

- Ma come xe nassù sto grupo? Iera una roba de tuti o un só proget?

- No, 'l xe nassù per tape. In principio mi e Gandhi gavemo organizà de ste parti dei concerti e se ciamava Rava come ospite e lui 'l vigniva senpre volentieri. Dopo, a un certo punto, al ne ga dito: "Ma parchè no ciamemo anche sto chitarista che 'l vive a Bologna, ma 'l xe sicilian, che 'l se ciama Domenico Caliri?". Bon, gavemo fato un pochi de concerti in quarteto; e dopo al ga dito: "Sarìa bel far anche con due chitare, con un altro chitarista de Milan, Cecchetto". Insoma, mi e Gandhi gavemo organizà una picola tournè, cussì, de prova, e gavemo sonà un po' in Slovenia e un po' qua in Region. Insoma a Rava ghe xe piasù e, po,'l xe diventà 'l só grupo e 'l ga comincià a trovar lui i concerti.

- E cun sto grupo gavè zirà al mondo...

- Ma sì, semo stadi, in Italia, in pratica dapertuto; no so, in oto ani quanti concerti, qualche centinaio. A l'estero gavemo sonà bastanza in Francia, Germania, e po semo stadi una volta in Canada e semo stadi una volta in Giapon. Sì, gavemo girà, insoma...

- Dopo quel te ga pensà de portar vanti dei progeti più tui, no?

- Sì. Disemo che xe sta inportante per mi l'esperienza del contrabbasso solo che xe ormai più de dieci ani che la stago portando vanti e go publicà cinque album. Adesso vignarà fora anche un novo. Par mi xe un banco de prova, publicar, mostrar le robe nove magari che go fato in un periodo. Difati 'l primo album al xe fato de registrazioni fate a casa, con "dat", casalinghe: difati al se ciama Polaroid, come per sotolinear che xe quasi un block-notes, fato de apunti, un diario. Po go fato dele robe con l'eletronica, me piasessi far de le sovraincisioni. Xe inportante, per mi, 'l contrabbasso solo.
E dopo, una esperienza mia che son ligà, xe questo grupo, un sesteto che 'l se ciama "Mosaic Orchestra". Con lori go fato due dischi ma, purtropo, pochi concerti perchè xe dificile far concerti con un grupo con cussì tante persone. Sarìe forse più facile ciamando l'ospite famoso; ma mi ghe tegno a lavorar con artisti che ghe sie un raporto de amicizia, ma anche de continuità artistica, de frequentazion, eco.
Po un'altra roba inportante xe che xe de sei ani che sono con sta orchestra che la se ciama "Italian Instabile Orchestra", una orchestra che la ragrupa una ventina de musicisti italiani che i vien de tuta Italia, de la Sicilia, Bari fin a Torino, Milano, 'ndove che xe i musicisti più 'nportanti del jazz de avanguardia: dei nomi storici ( anca se qualchidun coi ani al se ga tirà forà per motivi de salute o per far altre robe) come Mario Schiano, Gaslini, Renato Geremia che i xe de la generazion de setanta, setantacinque ani cussì, e po xe Trovesi, xe Schiaffini, Colombo e altri. Sta qua xe 'na roba inportante, 'na bela esperienza anche perchè go scrito dei tochi per sta orchestra, xe bel perchè li dirigo anche, sono ta i tochi dei altri, xe anche un bel esperimento, esperimento per modo de dir insoma, perchè xe quindici ani de atività che ga ormai sto grupo. Xe un orchestra 'ndove che no xe sti leader, no xe un capo, un'orchestra democratica. Noi gavemo un'associazion con un diretivo che elegemo ogni tot ani, quindi xe una roba a gestion de tipo assolutamente democratica, 'ndove che no xe leader nè artistici nè aministrativi. Semo pena stadi in Canada, gavemo fato una tournè a lulio, e gavemo girà bastanza in tuta Europa, in Giapon, e po 'ndaremo in Turchia e in Inghiltera, in otobre e novembre, con una tournè promossa del "British Art Council".
'Na banda de mati! (sorride).

- Ti, Giovani, te ga sonà anca cu'l grupo del musicista Romano Todesco, fando belone musiche dei Balcani e tradizionai. Como te vede dès, dopo tanti ani, la musica popolar?

- Devo dir che la musica del grupo che te ga cità ti, che 'l se ciama "Taximi", no, che fasemo musica balcanica, xe 'na musica che la sinto tanto vicina a mi, anzi, xe una de le robe che le me emoziona de più, come ascoltator. Me succede tanto de più de emozionarme ascoltando musiche che le vien dei Balcani che no sintindo, ad esempio, un disco de jazz. Chi sa, forse me xe restà ta 'l DNA un po' de DNA greco, no so. Comunque me piase tanton scoltarla, me diverte sonarla, no posso dir che xe la me massima espression perchè la me colocazion artistica xe un'altra. E po anche 'l jazz xe 'na musica de contaminazion, xe un ibrido, zà ta i ani Dieci, Venti 'l nasse come un ibrido e, ogi, l'unica magnera per tignirlo vivo xe contaminarlo, sporcarlo con altre robe. Per quel xe tanto inportante apunto avvicinarse a tante esperienze musicali diverse tra de lore, sia diverse tra de lore ta 'l spazio, come pol éssar le musiche de tanti posti del mondo, ma anche ta 'l tenpo. Mi, ad esenpio, me piase tanton sonar musica de New Orleans, musica de l'inizio del jazz, dei ani Venti ad esempio, e gavevo un grupo che se faseva queste musiche ani fa, un grupo mio. De sti tenpi xe diventà un poco de moda questa musica meticcia, la contaminazion, le cose multimediali insoma, e spesso sucede che qualchidun 'l vende de le monade spaciandole per robe multimediali, musiche de confin, musiche de incrocio. Bisogna star atenti. Nonostante questo, xe tanto inportante secondo mi, sopratuto de parte de un jazzista, saverse raportar con esperienze diverse, perchè 'l jazz 'l xe nato de una operazion de incrocio, xe un ibrido 'l jazz zà come partenza. Quindi 'l ga de continuo de inbastardirse con altre robe.

- Ani fa te ga, a sto proposito, musicà una poesia in bisiàc...

- Iera un periodo che iero tanto interessà a la conposizion. Mi son senpre sta un improvisator, come aprocio a la musica, no; fin de picolo me piaseva metarme su la pianola de me papà e meterme a inprovisar senza saver quel che favo, e varò vu sete ani. Cussì se un al me domanda quala che xe la me carateristica principal come musicista, mi ghe rispondo che mi son un inprovisator. Parò spesso se xe atrati del contrario de quel che se xe e lora, per un periodo, sei ani fa, me iero entusiasmà de scriver de le robe più struturade. Anche un jazzista scrive de le musiche, ma spesso xe dei temini, dei spunti per inprovisar. Invece in quel periodo me interessava una scrittura più consistente, come durata, rispeto a le robe che scrivevo prima. Ad esenpio gavevo scrito due conposizioni per pianoforte a quatro man per dei amici, per Maria Pavan e Ugo Boscain, che le xe stade anche rapresentade a Foian, ta la cesa de Santa Maria in Monte.
E dopo xe sta questa conposizion pe'l coro Elianico, su la poesia in bisiàc "Al zardìn". In sto caso go lavorà in magnera spontanea, go messo zò sul pentagrama de le note che me piaseva, ghe go tacà un testo che me piaseva, però senza nissun progeto preciso anche perchè iera la prima volta che scrivevo per coro. Forse anche per questo xe vignù un toco dificile, me rendo conto; comunque in quel periodo, e ancora desso, iero e son interessà a quele sonorità de acordi dissonanti, de intervali tanto streti. Armonicamente se basava tuto su una nota e de le fughe de sta nota per poi tornar a sta nota. Perciò se creava spesso dei acordi de note tanto dissonanti fra de lore come do, do diesis, re, mi bemolle sovraposti che xe tanto dificili de eseguir propio perchè se ti te deve cantar un do, e vicin te ga un che canta do diesis, xe dificile, no.

- Ma como te vede ti la Bisiacarìa?

- Iera, come xe 'ncora, 'na granda voia de divartirse, insoma de star insieme. Dal punto de vista sociale, me par che sìe molto ben, la nostra zona, forse senza preocuparse più de tanto de le propie radise, no. Questo no xe, tra l'altro, negativo a tuti i costi; anzi, forse in una situazion de questo tipo ghe xe più spazio per far robe nove piutosto de 'na zona massa caraterizada de 'na tradizion che xe tropo dificile distacarse.

- Una zona pìciula ma piena de talenti...

- Xe un saco de musicisti, artisti. De sicuro xe un fermento musicale de un bel po' de tenpo, dieci, anche quindici ani, no sol ta 'l canpo del Jazz. Musicisti otimi, in proporzion a la popolazion del teritorio, rispeto anche a cità come Trieste.

- Al problema xe che, fina dès, i bisiachi no i ga rivà mai farse cognossar più de tant. Ta la puisia, la musica, la pitura xe tanti artisti che no i ga gnente de invidiar a tanti altri de la region, no te pense?

- Forse xe anche ta 'l caratere del bisiàc, un pochetin, de no vèr pe'l cul, no; te fa 'na roba, po, sì, bon te la lasse star; no 'l se ronpe tant par farse conosser. Invece, magari, al triestin, al furlan i xe un poc più anbiziosi. Forse, eco, semo gente che no ga tanta anbizion. No, va ben? Bon, vado in privata, chi se ne frega... (ride).

- Dovarìssi éssar noi, par primi, a valorizar i nostri talenti. Inveze, tante volte, pur vendo i spazi, i vari artisti de la Bisiacarìa de spes i xe poc o gnente calcoladi. Magari i li ciama par dut vìa pa'l mondo ma qua i bisiachi no i sa gnanca che i siste. Ti, prasenpio, te xe sta ciamà a 'naugurar "Udine Jazz", sonando prima dei più grandi sonadori de jazz del mondo, e un grando conzert in Bisiacarìa no te lo ga fat far mai nissun. Epur, ta 'l domilaeun, la rivista "Musica Jazz" la te veva nomenà como un dei mei musicisti Jazz talian de quel ano...

- Al problema vero xe che a tanti musicisti bravi no corisponde assolutamente altretante oportunità de sonar. De far conosser i nostri lavori. La verità xe che quel poco che vien fato de bon, con gente de qua, xe solo grazie a poche persone iluminade.

- Instes te ga senpre rivà vìvar fando sol al musicista. 'Na bela sudisfazion.

- Mi, per fortuna, devo dir che lavoro tanton, anche perchè 'l contrabasso xe un strumento tant richiesto. No esiste un grupo jazz 'ndove che no ghe sie al contrabasso. Spero che sìe anche perchè sono ben! I problemi, i dubi i xe 'nvece per quel che riguarda la pension dei musicisti. Esiste sto ente che 'l se tratien una percentuale sui nostri cachet pari al trenta per cento, e xe soldi che noi no vedaremo mai, perchè i vien distribuidi sol a quei artisti che i fa più, credo, de centoventi giornade lavorative a l'ano. Che xe tante, per un musicista, perchè, almeno che no te sone con un orchestra stabile, o che te sone con un grupo de liscio che sona tuti i giorni, no, xe dificile sonar centoventi giornade in un ano. Magari sucede de sonar tante de meno, magari anche ben pagade, ma 'l fato xe che se ti no te ragiunge sto teto te xe taià fora del tuto de la spartizion de sti soldi. E xe soldi che i ne vien ciolti de la nostra paga per gnente, e xe tanti, quasi un terzo de quel che ciapemo.
Xe 'na roba assurda e che bisognarìa canbiar. Anche perchè, se le robe le 'ndarà vanti cussì, mi sarò costreto a sonar fin che no crepo. Che, insoma, per l'amor de Dio, mi spero de crepar sul palco! (ride).
Comunque no me lamento. Quel che me piasarìe, sì, sarìe sonar de più con progeti mii.





Al zardìn
di Ivan Crico


Un coro de óse
defonte, sotonote,
al torna tremar
como un sgrìsul
in ta i zai smaciadi
de verdo e l’òcria

rùzin de le fòie
cascade, ’ntant che ’l vèl
fis del scur al ’ngulùza
a pian al zardìn
cunpién de l’àiar
de quel che l’era.

Il giardino. Un coro di voci / defunte, all’imbrunire, / ritorna a tremare / come un brivido / nei gialli macchiati / di verde e l’ocra // rugginoso delle foglie / cadute, mentre il velo / fitto del buio avvolge / lentamente il giardino / pieno dell’aria / di ciò che era.

Di un antico canto epifanico raccolto in Bisiacaria


“Identità musicale della Bisiacaria: Dalla musica di tradizione orale alla musica corale d’autore su testi in bisiàc”. Questo è il titolo del nuovo progetto di ricerca sulla musica della Bisiacaria che il Coro Angelo Capello di Begliano e l’Associazione Culturale Bisiaca intendono promuovere per lo studio della tradizione musicale del monfalconese, auspicando anche un dibattito più ampio possibile su tale argomento tra le realtà culturali e corali locali. Partendo proprio dalla ricerca etnomusicologica sul repertorio di tradizione orale, analizzando quanto già raccolto e verificandone l’attuale consistenza, si vuole indagare se vi sia (e quanto radicato) un sentimento identitario espresso attraverso la musica e se questo sentimento si rispecchi anche nella produzione corale d’autore su testi in bisiac. Si vuole cercare di comprendere, insomma, se la musica tradizionale e quella corale in bisiac rappresentino ancora oggi un valore identitario e se vi siano, in questa produzione, stilemi linguistici comuni che si possano in qualche modo riconoscere come espressioni di un’inclinazione emotiva bisiaca. Le canzoni popolari della Bisiacarìa, ma anche la musica corale d’autore in dialetto bisiàc, non sono mai state fino ad oggi oggetto di uno studio scientifico approfondito che sarà svolto dal noto musicologo Paolo Frisano, affiancato dai rappresentanti del Coro “Capello”, direttore Damiano Fabris, dal Presidente Fabiano Fontana, Renato Cosma e Gianni Cabran e da quelli dell’Associazione Culturale Bisiaca Presidente Ivan Crico e Marina Dorsi. La Bisiacarìa, dal punto di vista degli studi musicali, è un territorio ancora tutto da scoprire e valorizzare. Anche per questo motivo verranno effettuate, con moderni criteri scientifici, registrazioni nei vari paesi di tutte quelle canzoni che venivano cantate un tempo nelle celebrazioni, nelle feste paesane, nelle “private”, tra amici, anche per capire finalmente quante, fra esse, fossero originariamente bisiache o di origine veneta, friulana o triestina. Questo lavoro sarà dunque di grande utilità per i cori e per tutti gli amanti della musica locale per avere a disposizione un catalogo completo di spartiti con i testi e le musiche originali che venivano cantate in Bisiacarìa. Inoltre, verranno catalogate e studiate anche tutte le composizioni di quegli autori che negli anni hanno scritto brani corali su testi in dialetto bisiàc come Kubik, Bugamelli, Miniussi, Fragiacomo, Podda, Maier ed altri.
Uno dei primi, più interessanti risultati di questa ricerca è una canzone, in un italiano un po’ bisiachizzato, che venne cantata nel 1882 da Domenico Visintin di Fogliano, quando aveva diciotto anni, e trascritta dalla figlia Leonilda che l’aveva imparata a memoria. La si cantava di casa in casa a Fogliano in occasione dell’Epifania, come ci ha raccontato Luigina Visintin del Coro Elianico di Fogliano Redipuglia, che ancor oggi la canta in occasione delle feste natalizie assieme ai suoi parenti. (N.d.r.)


Epifania

I
Seguitando in questa stella
siam venuti tutti quanti
per onorare i brevi canti
della Santa Epifania.

II
Questo giorno fu adorato
il Salvator dei tre Re Maggi
che lasciando i loro raggi
fecero una lunga via.

III
I veniva dall’oriente
una stella seguitando
ed in Gerusalem entrando
domandarono del Messia.

IV
Re Erode gli fu detto
che andassero a Betlemme
i tre Re Maggi uniti assieme
ripigliarono la via.


V
Proseguendo il lor cammino
ritrovarono la persa stella
seguitando dietro di quella
con gran festa e allegria.

VI
Arrivati alla capanna
sopra si fermò la stella
ed entrati entro di quella
ritrovarono Gesù e Maria.

VII
A veduto il bel bambino
subito s’inginocchiarono
ed ancora lo adorarono
per il lor Re il lor Messia.

VIII
Gaspar, Melchior e Baldassar
fu chiamati questi tre Santi
furono i primi tre regnanti
visitar Gesù e Maria.

IX
Oro e mira incenso offriron
che è nato il Salvatore
si inchinarono con umil cuore
a San Giuseppe e Maria.

X
Ed ancora l’acqua e il vino
d’oggi Cristo vien mitato
ed essendo a nozze invitato
con la sua Madre Maria.

XI
Questi santi due misteri
noi col cuor gli contempleremo
bel finendo ve lo diremo
buona sera signoria (o compagnia).

XII
E di questo ve ringraziamo
del presente del favore
torneremo un altro anno
se gli piacerà al Signore.

Marco Lodoli e le sue radici bisiache


Marco Lodoli, nato a Roma nel 1956, come tutti sanno, è considerato uno dei più importanti narratori italiani viventi nonché apprezzatissimo critico cinematografico. Ha pubblicato numerosi libri presso le maggiori case editrici italiane, da Theoria ad Einaudi, mentre dal romanzo Snack Bar Budapest, scritto in collaborazione con Silvia Bre, il regista Tinto Brass ha tratto l’omonimo film. Profondo conoscitore delle nostre zone, scoperte durante i lunghi periodi di vacanza in cui veniva a trovare i suoi nonni a Monfalcone, il racconto “Quaranta, quarantuno” (qui tradotto in bisiàc con il consenso dell’autore) è compreso nel volume il “Grande Raccordo” pubblicato da Bompiani nel 1991.

QUARANTA, QUARANTUNO
di Marco Lodoli



Al ziél staséra al xe pien de lanpi che i se scarga lontan, tant più in nà del zardìn de casa nostra e la fereàda che toca scavalcar co se se desmentèga le ciave, oltra la via Giacomo Leopardi e ’l canal, fursi anca più in nà de Duìn e de Sistiana, parché no se sinte gnanca un ton, e lora fursi i fulmini i casca a Trieste o ’ncora più lontan, in Jugoslavia, ’ndove che l’aqua la xe neta e ta la tratorìa toca spetar ani anorum. Al putél al varda quele zatade letriche che le sgrafa al ziél griso e come de pionbo, lontan, ma ancora ciaro qua su le palme e le rose spanpanade del zardìn, cun la luse color naranza de le oto de séra: de una séra de metà lùio. Al varda sentà ta la terazeta de la cusina, le ganbe a piculon framezo le sbare, e ’l se inpensa che una roba cussì lu no i la ga mai vista, tante lanpade una drìo l’altra senza gnanca un ton, solche sto vent che ’l vien a sventade forte, come se ’l varìe ciapà la briva de Trieste o de la Jugo, spudà dei buroni vèrti dei sfulmini ta l’aria. E po xe ’l telefono ta ’l coridoio che ’l sona e ’l sona, e lu no ’l vol levarse par andar a rispondar, parché zà al sa che i lo ciama del ospedal e i ghe vol dir che ’l nono no ’l xe più.

Al fava case belone, al nono Manfredi, che quando le iera finide le iera belone, ma prima le xe ’ncora più bele e le fa bàtar al cor, piene de parsone che le lavora cu’l pet nudo o cu’la canotiera, cu’l capel de carta de zornal in testa e le braghe maciade de calzina e anca de l’oio che ’l se stranfa de zerti panini boconi, mastegadi pian pianin co se mola de lavorar. E la casa la xe tuta de vèdar par come che la xe fata soto, prima che i mete le piastrele, la vernise, le tende e i tapedi e i quadri. Xe come vèdar la zente soto le braghe o le còtule: le panze e i tai de le oparazion de quei cu’l custume su la spiaza. Sol le case del nono de soto le xe tute mùscui, come i so muradori. Xe senpre un manoval che ’l nono ghe da de star tent del nevò, un che ’l ga un oc’ de vero parché tanti ani fa la calzina la ghe xe schizada drento, e quest manoval al ciol su su le spale al nevò del signor inzegner come un leofante al farìe montar al piciul ragià. Lo porta su par zerte scale de zimento, al ghe fa vèdar i busi quadrati de le stanzie, i fii de la corente che i vien fora dei muri come l’erba de zerti munumenti antichi, i retàngui svodi de le finestre sui canpi, svodi o cu’i veri cu’le esse parsora. Al ghe fa anca al capel cu’la pazina del zornal: in un moment, cu’l tìtul de la Gazeta o de l’Unità davanti. Al ghe fa vèdar come che se dopra la caziola par far i muri bei slissi. ’L ghe lassa mordar al so panìn che ’l gioza, maraveoso. E intant al nono ’l controla i dissegni, ’l dise fa cussì e fa culà, e tuti i lo sta sintir; al controla le longheze cu’l metro de legno, lo verze e lo sèra come una magia, e le case le vien su che le xe una beleza che la lassa ’ncantesemadi.

Prima de zena ’l putel ’l va senpre a ciamar ’l nono ta ’l bar vizin de casa, un bar che ’l ga un curtivo cu’i taulini e i grandi e i veci che i zuga de carte. ’L se tira via la iacheta e ’l fa copia cu’l so amico Rubino, mecanico de vespe, par batar a scova e a tresete le altre copie. Tuti i ga davanti ’l vin del Colio, i se ciapa in ziro e i ride quando che i sbarufa. Xe un bel post quel curtivo lì, al ga de tornovìa le canele e parsora rame de vida che le fa unbrìa. Quando che ’l putel ’l riva xe ancora tenp par l’ultima partida. De la iacheta pozada su la carega ’l nono ’l ciol i schei par un gelato, e supando la crema che la se squaia cu’l caldo de l’istà ’l putel se mete drìo le so spale par capir i assi de spade e de bastoni, al tre che ’l bate e ’l due che ’l ribassa, e parché qualche volta ’l nono ’l dise: mi svolo. Qualche volta ’l dise anca una parolaza a Rubino che ’l ga tirà la carta sbaliada, ma cussì, sol par far rìdar quei altri, no perché ’l xe rabià par ver.

Zerte domeneghe ’l nono tira fora del garas la milezinque Fiat e ’l mena ’l nevò a vèdar i posti de la prima guera mondial. Bisogna ’ndar su par ’na strada piena de svolti e no gnanca sfaltada, fin co se riva in posti che i par beloni, ma ’ndove che xe morta tanta zente de poder ’npinir ’na zità intiera, austriachi e taliani, conta ’l nono, zente che gnanca no la se veva mai vista prima e che no la capiva parché la doveva murir cussì. Xe tochi de artiliaria scundudi drentro grote tant ùmede, cu’le cane che le vien fora tra le piere e le tira senza fermarse mai vers le linie dei nimizi, e canoni più piciui ’ndove che se pol metarse a cavalot. Xe anca piciui musei cu’le munture verduline e bianche sbusade sul pet, e le bandiere smaride e meze brusade. ’L nono ’l conta storie de guera e fame, che al nevò ghe par de starghe in mezo, cu’i colpi che fis’cia e ’l fredo de le trincee drento i sàndui e soto la maieta cu’le striche. Suzede che ’l nono ’l recite Ungareti, un grando poeta. Una so puisia la dise: “con la mia fame di lupo / ammaino / il mio corpo di pecorella”. Al putel la ghe par tiribila e belona. E po la milezinque la core in zò vers al mar che ’l ga ’npresonà tut al caldo de la zornada, e su la spiaza no xe più nissun a vèdar l’aqua che la deventa scura e, su la dreta, i cantieri de Mofalcon ’ndove che se custruisse navi che le zira ’l mondo e le pol portar una zità intiera, cussì dise ’l nono. E ’l nevò ’l pensa che tuti quei che i xe morti sul Carso dès i sta su qualche nave, se li imagina cu’i ociai neri de sol che i fa una longa crociera par l’Oceano Pacifico, palidi e ziti. Dopo tuti e do i noda ta l’aqua scura che subito no se riva più tocar, ma basta metar una man su la spala del nono e ’l putel se sinte sicur come se ’l varìe i pìe s’un prà.

E una sera ’l nono ’l ghe conta che la gran parte dei òmini la xe conpagna de le capelonghe. No bisogna volerghe mal, le xe persone fate cussì, le muda ’l mondo in caca e xe poc de stòrzar ’l naso. Tante volte le xe felizi. ’L nevò lora ’l ghe domanda se anca lori i xe come le capelonghe, e se cussì xe anche la mama, Rubino e Ungareti. ’L nono varda ’ndove che finisse ’l mar, ’ndove che scuminzia una nave che par che la staghe ferma. ’L strenze i oci, ’l ga un muc’ de grispe rosse sul muso, cusinade del sol dei cantieri. Par qualchidun inveze la vita la xe un’altra roba, ’l dise, qualchidun ’l ga i busi come le pive e i sona ’na musica dolza parché l’anema la ghe scanpa via libara vers al ziél avert. E par altri ancora la vita la va fora par massa busi, la se perde par tut, la sanguàna e la dise parole triste.

Un zorno al vec’ ’l ga scuminzià a sbaliar i calcui de le so case, piciui numari in prinzipio, robe de gnente, sbali che lu l’ameteva cu’l cor liziér quando che ’l giometro ’l tussiva e ghe lo fava notar. Al ciamava ’l nevò in parte e riduzando ’l ghe diseva de controlar zerte oparazion. ’L putel iera content de cognossar ben la matematica e de podèr iutar ’l nono senpre cun cussì tante robe de far, e che subito ’l corezeva i numari veci cun quei novi: ’l veva una caligrafia e una pena stilografica de re che firma la guera, opur quando che se perde. Zerte volte, po, ’l domandava de colp al putel quanto che fa nove vìa sete, sei vìa quatro, zinque manco zinque. ’L putel rispondeva svelton e ’l nono ’l diseva pian iusto iusto, ma suzedeva anca che cu’la fronte sbassada ’l ghe domandasse de nou quant che fa sei vìa quatro, e ’l se segnasse su un foliet, par resonarghe sora. E un dopopranzo su la tola granda del so ufizio ’l ga srodolà un proget davanti al nevò e a un sior che ’l veva i schei e ’l voleva una bela vila par ’ndar cu’la so faméa de istà. Al veva dissegnà tut ben, le stanze, i muri, i balconi, e anca i arbui del zardin, ’l can ligà cu’la cadena, i fiori, ’l postin cu’la borsa torno ’l col, e intant che ’l ghe spiegava ’l proget al zontava cu’l àpis ros e blu novi particulari, i copi, la piova che la bateva fissa, e più de tut ’l fumo del camin, e poc par volta ’l fumo se spandeva pa’l folio lustro e trasparente, ’l coverzeva le case e le robe, e lora ’l nono ’l ga ciapà un pac de foli, e ’l cuntinuava a slargar par la stanza ’l fumo ros e blu.

Suzedeva senpre più de spes che ’l se mettesse la camisa sora la iacheta, ’l nono, o che ’l zercasse de ’npizarse ’l spagnol russandolo su la scatula dei fuminanti. O che ’l se strenzesse la zenta al post de la cravata. Xe parché son tant distrat, ’l diseva, ma no iera la verità. Defati dopo un poc anca lu lo ga dit: xe che stago vignindo mat. No ’l se recordava ’ndove che iera ’l cantier, cossa che ’l iera. I so amizi no i lo fava più zugar parché ’l tirava a la senpio vìa, opur senza mutìu ’l zigava quaranta quarantuno, mi svolo, mi fora me ciamo. Alora ’l se meteva in t’un tavolo sul canton e ’l zugava de rubamazet cu’l nevò. Fame ciapar qualcossa, l’ diseva, che me vien malincunia a ver cussì poche carte davanti. Cussì ’l nevò ’l se fava fregar tut, e po lo portava ta la vila par la zena. Un zorno lo ga vist in mezo la strada che ’l sburtava una cariola piena de modoni. Fava caldon e le unbrìe le iera soto i pìe. Cossa te fa?, ghe ga domandà ’l putel. Porto la casa a casa. Alo, che te dago una man, sburtemo un poc par omo.

De note ’l putel ’l ga fat un ’nsogno. ’L stava cu’l nono in mar alt, ingranpà ta la so spala. ’L vèc tocava, parché le so ganbe le iera longhe zento metri. I pessi ghe le magnava un poc par volta, pessi che fra la testa e la coda i veva solche i spini, e più i magnava e più i se coverzeva de carne e i se perdeva ta ’l mar. Lora rivava altri. Dopo passava un translatlantico grandon pien de alpini cu’la piuma sul capel, e tuti i saludava ’l nono movendo le man dei oblò: tirè un salvazente, diseva ’l nono, che no ghe la fazo più. Ma lori inveze i tirava tochi de carne par ciamar altri pessi, e tuti insieme i zigava, adio sototenente Manfredi. La boca del putel la se ’npiniva de aqua e de lagreme soto ’l mar.
Anca mi son una capalonga, suspira ’l nono, meto i pensieri in testa e lori i me vien fora pa’l didrìo: e i me torna in testa. Anca i versi de Ungareti i me casca de là. Dìghelo che me dispiase. Anzi, no sta dirghe gnente, xe mei.

Adès ’l putel ’l porta de spes ’l nono ta ’l cine dei preti ’ndove che i fa anca do film un drìo l’altro. Sul schermo core storie de capa e spada e storie de rìdar cun Cicio Ingrassia e Franco Franchi. Quando che i altri torno i ride, ’l vec’ al ride par essar conpagno dei altri, par no far capir a nissun che lu ’l xe pers del tut. ’L magna popcorn del prinzipio fin a la fin, liquirizie e fiépe de zuca, e se lassù ta ’l film qualchidun ’l pianze, anca lu ’l pianze, più fort.

’L funeral xe a le sete de matina. Al ziél xe le nule pena sora i palazi. I pochi parenti i xe strenti ta i vistiti scuri, una macia de là che i se distaca un par volta par butar una manada de tera ta la fossa. ’L putel ’l pensa che sarìe bel se qualchidun vignisse a butar su la cassa un maz de carte, cu’i ori roversadi vers al ziel. A le sete e meza la morte xe sepelida. Vien pagadi i omini de le ponpe funebri. Un al dise: furtuna ga volest che no xe piovù. Par la strada fora del zimiterio passa vinti muleti vistudi de zugadori de balon, cu’le divise rosse e blu. Al putel i li varda. Anca lori i lo varda, i se toca le bale soto i braghessini.

Dopo un ano una vecia siora la ferma ’l putel in piaza. Come sta ’l nono, la domanda, xe tant che no se se vede. ’L canpanil bate i colpi de mezozorno e dei curnisoni de la cesa de Mofalcon svola via i colonbi. ’L sta ben, risponde ’l putel. I me ga dit che ’l xe mort, dise la dona. No xe vera, i ghe ga dit mal. Al zanbota, al deventa tut ros, al sa zà che murir xe vergognoso. Sì che ’l xe mort, ’nsiste la vecia, ’l zavariava e ’l spudava sangue de le rece e del naso. No xe vera, la se sbalia, arivederci.
AL putel ’l va più svelt, xe zà passà mezozorno, ’l mestro de flauto lo speta.

Quali politiche culturali nel FVG?

Oggi, in ogni periodo dell'anno, è possibile assistere nella nostra regione a grandi concerti, mostre con i nomi più importanti a livello internazionale, produzioni teatrali d'avanguardia, letture di poeti che provengono da ogni angolo del mondo. Molte di queste iniziative sono il frutto del lavoro silenzioso, spesso poco riconosciuto, di centinaia di persone che con pochissimi mezzi, per decenni, si sono volontariamente impegnate per riscattare la nostra regione da quella terribile, mortale perifericità a cui era stata condannata dopo la fine della seconda Guerra Mondiale. Spesso le istituzioni, negli ultimi vent'anni, non hanno compreso il valore di questo lavoro sotterraneo - che nulla aveva da invidiare a quello di altri operatori culturali sparsi nelle grandi metropoli di tutto il mondo - ed hanno preferito portare avanti, invece, iniziative spesso estemporanee, prive di motivazioni profonde e, per questo, già vecchie prima ancora di vedere la luce. Tutto questo ha fatto sì che la nostra regione ha spesso viaggiato con molti anni di ritardo rispetto ad altre realtà a noi vicine. Del resto, bastava prendere la macchina e fare un salto nella vicina Lubjana per rendersi conto di cosa significa davvero essere collegati con il resto del pianeta, con poeti di vent'anni che venivano mandati negli Stati Uniti in tournée a spese del Ministero della Cultura. O da dove un ministro partiva assieme ad una band hip hop di ragazzini nel più famoso locale di Londra per sostenerla e promuoverla. Cose per noi, ancor oggi, al limite della fantascienza.
Bisogna dare atto però - qualsiasi possa essere il proprio orientamento politico - che negli ultimi anni, anche grazie al grande lavoro di modernizzazione svolto dall'ex Assessore alla Cultura Roberto Antonaz, la nostra regione ha finalmente iniziato ad allinearsi con i grandi centri culturali del resto d'Europa. Comprendo, leggendo alcuni articoli apparsi sui giornali, che vi sia la necessità da parte di alcuni esponenti della nuova giunta di prendere la distanza da certe scelte fatte, comprendo che non si possa sempre condividere la linea adottata da alcuni curatori: molto più difficile sarebbe comprendere, invece, la cancellazione di alcune realtà che hanno attirato l'attenzione della stampa internazionale e, soprattutto, molte persone dal resto d'Italia e dai paesi vicini. Queste iniziative hanno poi il grande merito, mai abbastanza sottolineato, di portare i grandi nomi della cultura internazionale qui a casa nostra, permettendo così, anche a chi non ha per tanti diversi motivi la possibilità di spostarsi, di non sentirsi più ai confini ma al centro, partecipe di ciò che sta accadendo oggi nel mondo.
Una cosa su cui bisognerebbe impegnarsi di più è, invece, un maggior coinvolgimento degli artisti, letterati, musicisti locali all'interno di queste iniziative. Bisogna cioè, tenendo conto delle problematiche della nostra regione, permettere a queste persone di potersi confrontare con i grandi nomi della scena internazionale creando progetti che permettano loro di farsi apprezzare e mettere in mostra. D'altra parte, dal momento che questi eventi sono finanziati anche con le tasse di tutti i cittadini della regione, perché non sfruttarli per farne dei trampolini di lancio per i nostri artisti sulla scena internazionale? Paghiamo e facciamo pubblicità ai grandi nomi ma, al tempo stesso, sfruttiamo questi contatti anche per farli interessare a noi, a farci conoscere a loro volta nei loro paesi. I concorsi di Villa Manin, pur lodevoli, rischiano di non portare a nulla se poi a questi artisti è negato l'accesso alle loro opere quando si svolgono delle grandi esposizioni d'arte contemporanea. Pensiamoci.

Italo Marra. La passione primaria della pittura

Un sogno che diventa realtà: la pittura di Italo Marra

Sono tanti, tantissimi ormai coloro che si dedicano alla pittura ma spesso, più che per vera passione, si dipinge perché l'arte diventa un modo rapido ed efficace per distinguersi dalla massa, per guadagnare o, perlomeno, far parlare di sé. Sono pochi, invece, pochissimi coloro che dipingono per pura passione, perché amano veramente dipingere e che continueranno a farlo anche se nessuno, forse, li prenderà mai in considerazione. Italo Marra è tra questi. Non si è mai curato di mettersi in mostra così occupato, com'è stato sempre, a sperimentare nuove tecniche coloristiche o a tentare di scoprire i segreti dei grandi, così tanto amati, maestri dell'impressionismo francese. Mentre tanti passavano il tempo a contattare critici, ad organizzare mostre ovunque, Marra trascorreva tutto il suo tempo libero a dipingere, a dipingere da autodidatta, ma presto ottenendo risultati cromatici che per molti restavano - e restano - difficilmente raggiungibili.
Italo Marra è nato nel 1937, a Pieris, ed i suoi quadri - esposti in numerose mostre ed extempore - raffigurano in prevalenza i paesaggi della sua amata terra bisiaca: i pioppi e le acacie nella luce rosa del mattino, le "batele" ormeggiate tra i casoni, le rive corrose dalle "montane", le piene dell'Isonzo.
Ho incontrato tanti artisti, in questi anni, ma ben pochi mi hanno lasciato un ricordo così bello di pura dedizione all'arte come Marra. Ci incontravamo verso sera quando, dopo tante ore di lavoro faticoso, Italo poteva finalmente dedicarsi alla pittura. Allora parlavamo a lungo dei problemi tecnici e teorici che più ci appassionavano e molto, credo, in quelle sere abbiamo imparato da entrambi. L'arte deve essere soprattutto questo (penso come pensavo nei miei primi anni di studio): un mezzo per incontrarsi e conoscersi, un mezzo per aiutarsi vicendevolmente a migliorare, orientando le nostre vite verso l'amore per gli altri e alla contemplazione e conservazione della bellezza del creato. Ogni nostro atto diventa, allora, lode, lode e ringraziamento. Così, come l'artista tende giorno dopo giorno a perfezionarsi, a creare opere sempre più belle, ognuno di noi dovrebbe fare altrettanto con la propria vita: cercando di rimediare ai propri errori parlandone con gli altri, conoscendo diversi modi di vivere: proprio come fa un pittore conoscendo e parlando con altri pittori, riconoscendo i propri sbagli e i propri meriti attraverso un continuo confrontarsi, fino a che, un giorno, ciò che gli sembrava soltanto un sogno irraggiungibile, qualcosa a cui non pensava più di arrivare, diventa realtà.

Ivan Crico, novembre 2000

Charles Ward: ricordo di un amico poeta americano a Gorizia

Cade la mezzanotte

E’ impossibile scrivere su se stessi in modo
più vero di quanto non si sia veri. Questa
è la differenza fra scrivere su di sé e su
cose esterne. Su se stessi si scrive esattamente
quel tanto che siamo alti; qui non si sta sui
trampoli o su una scala, ma sui nostri piedi.

Ludwig Wittgestein, Pensieri Diversi.



Se sempre la parola poetica, come scriveva Paul Celan, è rivolta verso un tu, non è mai possibile sapere - in partenza - quale volto, quale precisa e concreta fisionomia questo tu incarni. Affidato alle onde dei giorni, del tempo, vicina o risplendente in una lontananza ignota la riva - la sabbia bianca su cui il messaggio si arena - rimane, per chi scrive, un approdo sognato ma, sempre, imprevedibile.
Chi cerca attrae come un richiamo lanciato nell’invisibile, magneticamente, verso di sé ciò che lo può aiutare, guidare, e che può presentarsi allora sotto forma di persona, di segni o suoni, di parole. Possiamo allora scoprire che il tesoro che cercavamo lontano, come nella nota favola sufi, era sepolto sotto la nostra casa oppure che, convinti di stringerlo tra le dita, quell’oro non era che il sogno di un oro lontano verso cui dobbiamo ancora incamminarci.
Fiorito lungo crinali d’ombra, l’amore per la lingua e la poesia italiana di Charls Ward risale a quando, ancora residente a Chicago, vagava per le vie di questa città, le sue luminarie e le sue insidie, portando nella sua borsa una serie di lunghi componimenti, lunghe stanze di endecasillabi nate dal suo primo, mai dimenticato incontro con Le ceneri di Gramsci di Pasolini. Questi testi ancora inediti e in parte mai completati rivelano già però una sorprendente confidenza con l’italiano che va oltre l’interesse filologico nei confronti di un’altra lingua e che è, invece, qui il segno della ricerca di una propria lingua interiore, lingua della poesia, di una patria dell’anima se quella reale è destinata, per sempre forse, a rimanere ignota:

Io che non conosco il mio nome vero,
figlio di buona donna sconosciuta,
potrei essere il principe ignoto
separato dal suo regno...

Il suo viaggio di moderno Nessuno in esilio, bruciando nelle zone più oscure, estreme della realtà, ogni legame con il mondo e le sue convenzioni, lo ha portato ad approdare - segnato da una tragica consapevolezza del valore di ogni istante vissuto - ad una moderna, frammentata Itaca, a questo paese sempre così lontano, nei suoi splendori e nelle sue ombre, dall’immagine stereotipata di chi lo immagina dall’esterno.
In questa ricchezza di paesaggi sempre diversi, di memorie storiche, di profumi e sapori, di linguaggi differenti di zona in zona, in questa ardente onda magmatica in cui ogni cosa rimane travolta mescolandosi e fondendosi con ciò che la circonda, la sensibilità di questo poeta sembra aver dunque trovato la possibilità di incanalarsi e riemergere dal buio, come un’acqua carsica, sotto forma di nuove, sorgive parole. Parole che sfruttano appieno le possibilità espressive e metaforiche dell’italiano ma che, e in questo sta anche il loro valore, non portano su di sé, stancamente, il peso della nostra tradizione letteraria. Una tradizione che Charls Ward conosce bene, che cita di continuo, ma dalle cui secche, istintivamente, sa portarsi in salvo, con la sicurezza di chi presente la vicinanza di un pericolo e immediatamente lo scansa. Non si sente in debito, come accade a molti dei nostri poeti, nei confronti di coloro che li hanno preceduti. Autori le cui colpe, assieme ai meriti, sembrano ricadere come quelle inevitabili (secondo il detto) dei padri sui figli. Una pena che bisogna, volenti o nolenti, scontare fino in fondo ma da cui Charls Ward è, com’è ovvio, esonerato. Scene di sapore quasi arcadico, ad esempio, possono dunque tranquillamente essere recuperate e tornare allora a rivivere nella lirica “Nel salotto”, nella statica e linda atmosfera della casa borghese di un amico, partendo dalla scoperta e dalla divertita osservazione di un prezioso tappeto appeso sul muro, dal padre, per sottrarlo alla polvere e alle macchie, a orme di suole infangate:

S’avvicina al museo della sua gioventù
per tanti fili raccolti in un sentiero
del bosco pastello. Su un cavallo nero,
lui, un gentiluomo accanto ad uno bianco
sellato da donna, contenuta nel crespino
intrecciando la gonna gonfia ad un gesto
che fiorisce al ritornello di un flauto
suonato per accigliar il fanciullo
piegato il polso esilmente preceduto
dai levrieri, sulla coda dell’occhio

sorvola oltre i salici del fiume. Laggiù,
scalzo, nella foce, arranca il giovanetto
dentro la sua spelonca...

La cura descrittiva, si scoprirà nel finale qui non riportato, non serve in fondo che a rafforzare la critica nei confronti di questo mondo èlitario, chiuso, “il museo della gioventù” dell’amico: un mondo che, come il tappeto sottratto all’usura, allo sporco, sottrae gli anni giovani, gli anni dell’esperienza, attraverso i veti, le proibizioni, al contatto con l’esistenza. Nessuna vena nostalgica affiora da questa descrizione, nessuna volontà di recupero della classicità. Piuttosto, anche qui, torna la constatazione di quanto, in ogni epoca, le pulsioni vitali continuino ad essere imprigionate, ingabbiate, come in questo caso, in un’idea di ordine, di pulizia che si rispecchia - nella sua gelida fissità - in una immagine dorata di morte.
Libero dunque di attingere con assoluta libertà a tutto ciò che lo attrae, dotato di una rara sensibilità musicale nei confronti del valore fonico della parola e amante dei giochi verbali che riflettono il suo humor tagliente, provocatorio al limite dello scandalo, i suoi primi componimenti ( come il precedente ‘“Nel salotto” apparsi su “CorRispondenze” 1) mettevano bene in luce questi due aspetti della sua personalità oscillante, da sempre, tra satira ed elegia, come in “Da Hiroshima a Tudjman”, in cui un’offensiva immagine di cronaca diviene l’emblema, ciclicamente riproposta sotto diverse spoglie, dell’arroganza del potere:

Oggi,
nel caldo
d’agosto
croato
scio
glien
dosi nel
gelato
leccato
dal capo
dello stato
nella piazza più vasta
del popolo, cerca sotto il porfido
un rifugio nel brio del gesto messo in onda,
mentre le gru sbattono un ombra d’accordo.

O, sempre tra i testi pubblicati su “CorRispondenze”, il finale di questa poesia, “Dalla Basilica d’Aquileia, verso Trieste”, tra le più intense della sua prima produzione:

...Un angelo
sbatte conti
con le ali
attaccate in una chiazza
di petrolio, dove una balena
più bloccata di quella d’Aquileia,
ormai arcaica, galleggia
sulla Bora della baia,
per inghiottire l’elegia
nella quale nessun poeta
o profeta, nenche Giona,
ha la fiaccola
il farmaco
o la fede
per morire.

Il lavoro di Charls Ward si delinea dunque come “un affresco inquietante e potente della società odierna, rappresentata con la consapevolezza lucida e spietata che viene offerta da una imagerie anticonvenzionale, libera di viaggiare” 2).
Ma è, forse, quando più intensamente emerge la sua componente elegiaca, lirica, che questo poeta raggiunge i suoi risultati più alti. Un’elegia attuale e sempre attraversata paradossalmente, in fondo, da una componente eversiva, di scandalo, che deriva dal bisogno di cercare un riscatto salvifico attraverso un illimitato denudamento di sé, in una confessione in cui la propria vita interna, intima viene esposta rivoltando all’esterno tutto ciò che il senso comune tiene accuratamente nascosto, sprofondato nella sfera dell’indicibile:

Lo sguardo era più contorto
sul tuo volto, in quel momento
di calma, seduto a tavola,
che prima, quando fino al gomito
ero dentro di te.

Eros, nella sua forma più cruda e umorale, estrema fino allo spossessamento di sé, e Thanathos: due temi che ritornano spesso nelle poesie di Charls Ward, collegati spesso a quello della cucina ( di cui è un raffinato cultore), del cibo in cui la materia prima si trasforma alchemicamente, attraverso la cottura e i succhi gastrici, in qualcosa d’altro, in un mescolarsi di piacere sensuale e distruzione da cui la vita trae continuo nutrimento. Ma anche questo, sempre, secondo precisi rituali in cui si inserisce - classicamente - quello del corteggiamento, della preparazione all’incontro erotico, con le sue attese, la caccia e la fagocitazione della preda, come accade, descritto con ironia, nei versi de “L’acquerello dal mosto cotto”:

I miei capelli, pochissimi, quasi neri, quasi
rasati con un’accetta, forse lanciata
dalle tue sarde (in saor?) ma devo aspettare

di pescare per assaggiare, e nella mia ansia
preferisco una ricetta giapponese per tagliarti
come sushi...

Nominare l’oscuro diventa nel suo caso anche il modo per poter, oltre la presente falsificazione generalizzata di ogni cosa, accedere all’autentico, ad una verità possibile se non definitiva, per essere se stessi e vivere - di conseguenza - secondo le proprie inclinazioni o pensieri. Vedendo riconosciuta, e non semplicemente tollerata, la propria diversità. In questo senso, anche nelle sue forme più disimpegnate, la poesia di questo autore va vista come mai gratuita ma piuttosto, come diceva di Pasolini Zanzotto parlando del destino della nostra poesia attuale, come il segno di uno “squartamento fisico in atto” 3), una rappresentazione rituale del lato rimosso della realtà che obbliga il lettore a confrontarsi, attraverso l’exemplum dato dal poeta, con la sua parte in ombra. Ombra che il mondo allontana da sé allontando, attraverso l’emarginazione, il confino dalla società, chi la èvoca, chi ne diventa - a volte anche inconsapevolmente -il traduttore, Ombra di morte, anche, che il poeta avvicina, porta qui, ora, per non ritrovarsi poi, esaurita e bruciata ogni lontananza tra noi e il suo respiro, impreparati e senza argomenti - come di fronte ad un ospite inatteso - ad affrontarla.
Questa rinuncia a difendersi, a difendere il proprio spazio intimo dallo sguardo altrui (nel verso che scola dalle vene della propria carne denudata, esposta alla luce del sole come nei mercati le carcasse infiorate degli agnelli tra la gente, gli sguardi accecati dallo spettacolo della morte) appare allora- nella sua vulnerabilità mai così evidente, vicina e palpabile - come una estrema, problematica richiesta d’amore se è soltanto denunciandone la miseria, per salvarlo, condividendone la fragilità, che si dà forse la sola forma possibile di amore vero nei confronti dell’altro.
Non c’è, forse, umanità che non passi attraverso l’abbraccio a ciò che di più terribile può colpire l’uomo. Ciò che con tutte le forze respingiamo - la malattia, la morte - rimane sempre, allora, il varco attraverso cui accedere ad una maggiore consapevolezza di sé, ad una vera comprensione del dolore altrui:

...”non preoccuparti, o figlio mio, so che c’è
tanto da fare prima dell’appuntamento,

ma ci sarà anche più di un momento
per il té alle cinque, e dunque fino alle sei
magari, o meglio ancora le sette non devi

correre, o girare troppo le mani perchè
sei nelle mie mani, quindi calmati
i polmoni nel mio respiro”.

Senza questo confronto, rifiutando di scegliere “il difficile” come ricordava Rilke, il dialogo tra gli uomini non può che rimanere in superficie, la vuota iridescenza di una macchia oleosa sull’acqua del tempo, in balìa di preconcetti, luoghi comuni che avvolgono, come una nebbia impenetrabile, la realtà. Se però l’esigenza primaria resta ancora quella di giungere, attraverso la parola poetica, all’essenza delle cose, come accade in questi versi, se continua a tremare viva nel buio dentro di sé la fiamma della ricerca, nel tentativo di spezzare ogni definizione codificata e vedere con occhi diversi, occhi sgombri da ogni preconcetto la realtà, tutto di noi, sempre, in ogni occasione dovrebbe essere rimesso in discussione. Rigettando ogni giustificazione e sciogliendosi, come dice Zolla, “dalla sudditanza dal diritto” 4).
Chi non è disposto a rinunciare alla propria vita, parafrasando le parole dei Vangeli, è destinato a perderla. Anzi, seguendo da vicino la storia di queste liriche e di questo autore, niente si può sperare d’avere se non si ha più, definitivamente, nulla da perdere. Ogni parola qui, detta come se fosse l’ultima, si inscrive in una luce definitiva. Il domani, mai dato per scontato, è sempre qualcosa in più, un dono immenso ma di cui non si può essere mai certi. Parte di un tempo, comunque, già contato. L’ultima parte della sabbia che scende, rapida, dalla clessidra, immagine di

quanto è passato, quanto rimane.

Mi sembra che sempre di più Charls Ward, nella sua religiosità intensa, puramente eversiva, tenda a incarnare nel proprio corpo e nella propria parola, così indissolubilmente legati, questa consapevolezza, la luce profonda di questo messaggio. La mezzanotte soffiata dal presente, non più ieri e non ancora oggi, culmine buio in cui si incrocia ciò che se ne va con ciò che arriva, diventa l’immagine duratura di ogni istante, perché è sempre, in ogni momento, mezzanotte: punto sospeso, in cui ardiamo irriconoscibili, tra due assenze:

...scorre scade il tempo
che versa e consuma il poco rimasto si getta
nel presente che soffia “cade la mezzanotte”
ed ormai non stiamo né tu né io ci siamo”.


Note

1) “Nel salotto”, poesie inedite di Renato Alfresco a cura e con un’intervista di Alberto Laudato, in “CorRispondenze”, Anno I, n. 1, edizioni Kappa vu, Udine, marzo-aprile 1996, pp. 25-33.

2) Nota di Alberto Laudato sempre in “CorRispondenze”, Anno I, n. 1, edizioni Kappa vu, Udine, marzo-aprile 1996, pg. 25.

3) Andrea Zanzotto, Aure e disincanti nel Novecento letterario, Mondadori, 1994.

4) Elémire Zolla, Uscite dal mondo, Adelphi Edizioni, Milano, 1992.






Calaf, oppure caro Giulio,

Domenica scorsa, anzi ieri a Venezia

pioveva freddo, e sono entrato nel museo
della Fondazione Querini Stampalia, dove
mi ha impressionato molto un ritratto
di Vincenzo Catena, che ha dipinto
nella mano di Giuditta una spada
conficcata nella testa di Giovanni
Battista. Lo sguardo della tentatrice
cosciente d’essere complice della storia,
ti fa partecipe della sua, e ti colpisce
la precisione del suo gelo, che mi ricorda
Turandot, alla quale indirizzò,
la sua scriba, queste parole:

Io, profugo dal mio paese nativo
di nessuno e nessuna parte di niente
a parte il mio corpo insano che pulsa
impuro e bastardo, vincerò, io
che non conosco il mio nome vero,
figlio di buona donna sconosciuta.
Potrei essere il principe ignoto,
separato dal suo regno, potrei
essere la schiava che ne ha salvato
il padre, e innamorata del figlio
anch’egli da lei salvato (che potrebbe
essere me) fino alla fine non voluta

ma necessaria per proteggermi da lei,
dal secondo dei Suoi enigmi: la morte,
che preferirei saltare per proteggere
la mia identità come fosse soltanto
una piccola crepa il non crepare
troppo giovane come se io avessi
scelto questa malattia, come fosse
il mio titolo da Lei selezionato. Potrei
essere Puccini reincarnato, ma impaurito
di fallire, secondo i critici,
per la seconda volta nel cercare
un capolavoro; e quindi scelgo

la non scelta di non iniziarlo, come fossi
già decapitato da Lei...ahimè...un termine
di lamento ben adatto per tutte le pesti
mortali, portandoci al termine del silenzio
immortale che ci spaventa, la sua inumanità,
principessa di gelo...Se potessimo sopravvivere
fino all’alba forse Lei non avrebbe bisogno
di vendicare i suoi antenati, con le vite
dei miei compagni reali, illustri, sacrificati
in modo ignobile, destinati a suonare
il Suo gong, la sua campana sotto La Scala
immobile, zitti nel rispondere

agli enigmi lanciati in sfida, Principessa
Virus, i Suoi soldati caduti come T cellule
della Sua perfidia virtuosa, che non ci perdona
che non ci salva, che non ci permette quell’attimo
di grazia tramontata magenta sulle ali del cigno
mentre suona la penombra sulle acque parmensi.
Lì nel giardino di Maria Luigia (più graziosa di Lei
che ci decapita), nell’ottantatrè ho riflettuto
su quella che sarebbe stata la mia vita
fra vent’anni e non avrei mai immaginato
che avrei cantato come il cigno, avendo
compiuto soltanto trentasei anni, un’opera

incompleta di speranza. Ed al punto in cui
si è spento il maestro Giacomo, alla prima
si è fermato Toscanini, un altro parmigiano,
in omaggio; ma nessuno si fermerà per me
neanche un secondo, Turandot, io il Suo apostolo
fottuto, che lascerà la sua Pechino senza l’invito
d’entrare nella città che per me rimane
proibita. Il terzo enigma...Amore?
E’ questa la risposta? E’ questo il rimedio?
E’ questo l’oppio che dovrei fumare
per andarmene, oppure devo piangere
in solitudine vicino al muro, per fracassarlo

con il mio urlo reso stonato da Lei, Turandot,
che uccide non soltanto i soprani (estendendo
la voce in contorsioni imperiali) ma anche
i bassi più plebei, e me fra loro,
cresciuto per essere un principe
amnesiaco, i peccati precedenti
ben nascosti finché Lei
sul Suo trono mi starà davanti
minacciosa. Mi chiamerebbe per la mia
sentenza, principessa, se conoscesse come
mi chiamo, il mio vero nome? Ed io Giulio,
cambiando discorso ma non tanto, non conosco

il tuo cognome, che tu difendi da me ad ogni costo
e che, se lo permetti, io difenderò come se fosse
Cesare, per me non sarai ignoto mai, e sempre onorato
come un re...tu mi rimpatri ed io rinasco
nello scoprire...che sei tu il mio
paese, il mio non morire.



Adagio per clessidra e teiera

per F.P.



Sono le ore cinque e un’ora e mezza fa
mi sono svegliato tossendo il catarro
di cinque anni che stiamo respirando.

Il suo spessore leggero all’inizio,
un sollievo per me che ho sempre il peso
di quest’orologio sulle spalle, dove non ho

occhi per leggere il tempo, quanto è passato,
quanto rimane. Credevo di averti dietro di me
come un venticello sospirante nell’orecchio

un bel ricordo dove t’avrei sentito recitare
“non preoccuparti, figlio mio, so che c’è
tanto da fare prima dell’appuntamento,

ma ci sarà anche più di un momento
per il té alle cinque, e dunque fin alle sei
magari, o meglio ancora le sette non devi

correre e girare troppo le mani perché
sei nelle mie mani, quindi calma i tuoi
polmoni nel mio respiro”. Ma altrove

pensavo che fosse soltanto un giro
d’aria che sentivo sul collo, troppo lento
e sottile per trombarmi verso il mio destino.

Ed in premura ho corso vorace nella distanza
fantasmagorica, portandola vicino alle labbra
per baciarla sotto il vischio qui appeso

su un filo di vento, che nella mia umidità
è diventa sputo, così denso da non permettere
nemmeno al pianto della pioggia di bagnarmi

ed ho bisogno di sapone e d’una doccia calda
e te per toccare quella parte della schiena
dove non arrivo da solo dietro il cuore, e vorrei

che siano le tue lacrime a lavarmi
ed il loro sale nelle tue mani per asciugarmi
e più che altro i tuoi occhi per controllare

l’orologio pesante sulle spalle dietro la gola
ingombrata di catarro, la preghiera della sveglia
“che ora è?”. La risposta infusa ed emessa

dalla tasca buia tagliata aperta nella tazza
rotta sulla schiena, il vetro decomposto in sabbia
dalla clessidra scivola scorre scade il tempo

che versa e consuma il poco rimasto, si getta
nel presente che soffia “cade la mezzanotte”
ed ormai non stiamo né tu né io ci siamo.


Cade la mezzanotte

E’ impossibile scrivere su se stessi in modo
più vero di quanto non si sia veri. Questa
è la differenza fra scrivere su di sé e su
cose esterne. Su se stessi si scrive esattamente
quel tanto che siamo alti; qui non si sta sui
trampoli o su una scala, ma sui nostri piedi.

Ludwig Wittgestein, Pensieri Diversi.



Se sempre la parola poetica, come scriveva Paul Celan, è rivolta verso un tu, non è mai possibile sapere - in partenza - quale volto, quale precisa e concreta fisionomia questo tu incarni. Affidato alle onde dei giorni, del tempo, vicina o risplendente in una lontananza ignota la riva - la sabbia bianca su cui il messaggio si arena - rimane, per chi scrive, un approdo sognato ma, sempre, imprevedibile.
Chi cerca attrae come un richiamo lanciato nell’invisibile, magneticamente, verso di sé ciò che lo può aiutare, guidare, e che può presentarsi allora sotto forma di persona, di segni o suoni, di parole. Possiamo allora scoprire che il tesoro che cercavamo lontano, come nella nota favola sufi, era sepolto sotto la nostra casa oppure che, convinti di stringerlo tra le dita, quell’oro non era che il sogno di un oro lontano verso cui dobbiamo ancora incamminarci.
Fiorito lungo crinali d’ombra, l’amore per la lingua e la poesia italiana di Charls Ward risale a quando, ancora residente a Chicago, vagava per le vie di questa città, le sue luminarie e le sue insidie, portando nella sua borsa una serie di lunghi componimenti, lunghe stanze di endecasillabi nate dal suo primo, mai dimenticato incontro con Le ceneri di Gramsci di Pasolini. Questi testi ancora inediti e in parte mai completati rivelano già però una sorprendente confidenza con l’italiano che va oltre l’interesse filologico nei confronti di un’altra lingua e che è, invece, qui il segno della ricerca di una propria lingua interiore, lingua della poesia, di una patria dell’anima se quella reale è destinata, per sempre forse, a rimanere ignota:

Io che non conosco il mio nome vero,
figlio di buona donna sconosciuta,
potrei essere il principe ignoto
separato dal suo regno...

Il suo viaggio di moderno Nessuno in esilio, bruciando nelle zone più oscure, estreme della realtà, ogni legame con il mondo e le sue convenzioni, lo ha portato ad approdare - segnato da una tragica consapevolezza del valore di ogni istante vissuto - ad una moderna, frammentata Itaca, a questo paese sempre così lontano, nei suoi splendori e nelle sue ombre, dall’immagine stereotipata di chi lo immagina dall’esterno.
In questa ricchezza di paesaggi sempre diversi, di memorie storiche, di profumi e sapori, di linguaggi differenti di zona in zona, in questa ardente onda magmatica in cui ogni cosa rimane travolta mescolandosi e fondendosi con ciò che la circonda, la sensibilità di questo poeta sembra aver dunque trovato la possibilità di incanalarsi e riemergere dal buio, come un’acqua carsica, sotto forma di nuove, sorgive parole. Parole che sfruttano appieno le possibilità espressive e metaforiche dell’italiano ma che, e in questo sta anche il loro valore, non portano su di sé, stancamente, il peso della nostra tradizione letteraria. Una tradizione che Charls Ward conosce bene, che cita di continuo, ma dalle cui secche, istintivamente, sa portarsi in salvo, con la sicurezza di chi presente la vicinanza di un pericolo e immediatamente lo scansa. Non si sente in debito, come accade a molti dei nostri poeti, nei confronti di coloro che li hanno preceduti. Autori le cui colpe, assieme ai meriti, sembrano ricadere come quelle inevitabili (secondo il detto) dei padri sui figli. Una pena che bisogna, volenti o nolenti, scontare fino in fondo ma da cui Charls Ward è, com’è ovvio, esonerato. Libero dunque di attingere con assoluta libertà a tutto ciò che lo attrae, dotato di una rara sensibilità musicale nei confronti del valore fonico della parola e amante dei giochi verbali che riflettono il suo humor tagliente, provocatorio al limite dello scandalo, i suoi primi componimenti mettevano bene in luce questi due aspetti della sua personalità oscillante, da sempre, tra satira ed elegia.

Il lavoro di Charls Ward si delinea così come “un affresco inquietante e potente della società odierna, rappresentata con la consapevolezza lucida e spietata che viene offerta da una imagerie anticonvenzionale, libera di viaggiare” 1). Una morsura , lampeggiante ed umorale, che penetra a fondo nei segni senza protezione, esposti dell’esistenza. Ma è, forse, quando più intensamente emerge la sua componente elegiaca, lirica, che questo poeta raggiunge i suoi risultati più alti. Un’elegia attuale e sempre attraversata paradossalmente, in fondo, da una componente eversiva, di scandalo, che deriva dal bisogno di cercare un riscatto salvifico attraverso un illimitato denudamento di sé, in una confessione in cui la propria vita interna, intima viene esposta rivoltando all’esterno tutto ciò che il senso comune tiene accuratamente nascosto, sprofondato nella sfera dell’indicibile. Eros, nella sua forma più cruda e umorale, estrema fino allo spossessamento di sé, e Thanathos: due temi che ritornano spesso nelle poesie di Charls Ward, collegati spesso a quello della cucina ( di cui è un raffinato cultore), del cibo in cui la materia prima si trasforma alchemicamente, attraverso la cottura e i succhi gastrici, in qualcosa d’altro, in un mescolarsi di piacere sensuale e distruzione da cui la vita trae continuo nutrimento. Ma anche questo, sempre, secondo precisi rituali in cui si inserisce - classicamente - quello del corteggiamento, della preparazione all’incontro erotico, con le sue attese, la caccia e la fagocitazione della preda. Nominare l’oscuro diventa nel suo caso anche il modo per poter, oltre la presente falsificazione generalizzata di ogni cosa, accedere all’autentico, ad una verità possibile se non definitiva, per essere se stessi e vivere - di conseguenza - secondo le proprie inclinazioni o pensieri. Vedendo riconosciuta, e non semplicemente tollerata, la propria diversità. In questo senso, anche nelle sue forme più disimpegnate, la poesia di questo autore va vista come mai gratuita ma piuttosto, come diceva di Pasolini Zanzotto parlando del destino della nostra poesia attuale, come il segno di uno “squartamento fisico in atto” 3), una rappresentazione rituale del lato rimosso della realtà che obbliga il lettore a confrontarsi, attraverso l’exemplum dato dal poeta, con la sua parte in ombra. Ombra che il mondo allontana da sé allontando, attraverso l’emarginazione, il confino dalla società, chi la èvoca, chi ne diventa - a volte anche inconsapevolmente -il traduttore, Ombra di morte, anche, che il poeta avvicina, porta qui, ora, per non ritrovarsi poi, esaurita e bruciata ogni lontananza tra noi e il suo respiro, impreparati e senza argomenti - come di fronte ad un ospite inatteso - ad affrontarla.


Questa rinuncia a difendersi, a difendere il proprio spazio intimo dallo sguardo altrui (nel verso che scola dalle vene della propria carne denudata, esposta alla luce del sole come nei mercati le carcasse infiorate degli agnelli tra la gente, gli sguardi accecati dallo spettacolo della morte) appare allora- nella sua vulnerabilità mai così evidente, vicina e palpabile - come una estrema, problematica richiesta d’amore se è soltanto denunciandone la miseria, per salvarlo, condividendone la fragilità, che si dà forse la sola forma possibile di amore vero nei confronti dell’altro.
Non c’è, forse, umanità che non passi attraverso l’abbraccio a ciò che di più terribile può colpire l’uomo. Ciò che con tutte le forze respingiamo - la malattia, la morte - rimane sempre, allora, il varco attraverso cui accedere ad una maggiore consapevolezza di sé, ad una vera comprensione del dolore altrui.

Senza questo confronto, rifiutando di scegliere “il difficile” come ricordava Rilke, il dialogo tra gli uomini non può che rimanere in superficie, la vuota iridescenza di una macchia oleosa sull’acqua del tempo, in balìa di preconcetti, luoghi comuni che avvolgono, come una nebbia impenetrabile, la realtà. Se però l’esigenza primaria resta ancora quella di giungere, attraverso la parola poetica, all’essenza delle cose, come accade in questi versi, se continua a tremare viva nel buio dentro di sé la fiamma della ricerca, nel tentativo di spezzare ogni definizione codificata e vedere con occhi diversi, occhi sgombri da ogni preconcetto la realtà, tutto di noi, sempre, in ogni occasione dovrebbe essere rimesso in discussione. Rigettando ogni giustificazione e sciogliendosi, come dice Zolla, “dalla sudditanza dal diritto” 4).
Chi non è disposto a rinunciare alla propria vita, parafrasando le parole dei Vangeli, è destinato a perderla. Anzi, seguendo da vicino la storia di queste liriche e di questo autore, niente si può sperare d’avere se non si ha più, definitivamente, nulla da perdere. Ogni parola qui, detta come se fosse l’ultima, si inscrive in una luce definitiva. Il domani, mai dato per scontato, è sempre qualcosa in più, un dono immenso ma di cui non si può essere mai certi. Parte di un tempo, comunque, già contato. L’ultima parte della sabbia che scende, rapida, dalla clessidra, immagine di

quanto è passato, quanto rimane.

Mi sembra che sempre di più Charls Ward, nella sua religiosità intensa, puramente eversiva, tenda a incarnare nel proprio corpo e nella propria parola, così indissolubilmente legati, questa consapevolezza, la luce profonda di questo messaggio. La mezzanotte soffiata dal presente, non più ieri e non ancora oggi, culmine buio in cui si incrocia ciò che se ne va con ciò che arriva, diventa l’immagine duratura di ogni istante, perché è sempre, in ogni momento, mezzanotte: punto sospeso, in cui ardiamo irriconoscibili, tra due assenze.

Note

1) Nota di Alberto Laudato sempre in “CorRispondenze”, Anno I, n. 1, edizioni Kappa vu, Udine, marzo-aprile 1996, pg. 25.

3) Andrea Zanzotto, Aure e disincanti nel Novecento letterario, Mondadori, 1994.

4) Elémire Zolla, Uscite dal mondo, Adelphi Edizioni, Milano, 1992.






Calaf, oppure caro Giulio,

Domenica scorsa, anzi ieri a Venezia

pioveva freddo, e sono entrato nel museo
della Fondazione Querini Stampalia, dove
mi ha impressionato molto un ritratto
di Vincenzo Catena, che ha dipinto
nella mano di Giuditta una spada
conficcata nella testa di Giovanni
Battista. Lo sguardo della tentatrice
cosciente d’essere complice della storia,
ti fa partecipe della sua, e ti colpisce
la precisione del suo gelo, che mi ricorda
Turandot, alla quale indirizzò,
la sua scriba, queste parole:

Io, profugo dal mio paese nativo
di nessuno e nessuna parte di niente
a parte il mio corpo insano che pulsa
impuro e bastardo, vincerò, io
che non conosco il mio nome vero,
figlio di buona donna sconosciuta.
Potrei essere il principe ignoto,
separato dal suo regno, potrei
essere la schiava che ne ha salvato
il padre, e innamorata del figlio
anch’egli da lei salvato (che potrebbe
essere me) fino alla fine non voluta

ma necessaria per proteggermi da lei,
dal secondo dei Suoi enigmi: la morte,
che preferirei saltare per proteggere
la mia identità come fosse soltanto
una piccola crepa il non crepare
troppo giovane come se io avessi
scelto questa malattia, come fosse
il mio titolo da Lei selezionato. Potrei
essere Puccini reincarnato, ma impaurito
di fallire, secondo i critici,
per la seconda volta nel cercare
un capolavoro; e quindi scelgo

la non scelta di non iniziarlo, come fossi
già decapitato da Lei...ahimè...un termine
di lamento ben adatto per tutte le pesti
mortali, portandoci al termine del silenzio
immortale che ci spaventa, la sua inumanità,
principessa di gelo...Se potessimo sopravvivere
fino all’alba forse Lei non avrebbe bisogno
di vendicare i suoi antenati, con le vite
dei miei compagni reali, illustri, sacrificati
in modo ignobile, destinati a suonare
il Suo gong, la sua campana sotto La Scala
immobile, zitti nel rispondere

agli enigmi lanciati in sfida, Principessa
Virus, i Suoi soldati caduti come T cellule
della Sua perfidia virtuosa, che non ci perdona
che non ci salva, che non ci permette quell’attimo
di grazia tramontata magenta sulle ali del cigno
mentre suona la penombra sulle acque parmensi.
Lì nel giardino di Maria Luigia (più graziosa di Lei
che ci decapita), nell’ottantatrè ho riflettuto
su quella che sarebbe stata la mia vita
fra vent’anni e non avrei mai immaginato
che avrei cantato come il cigno, avendo
compiuto soltanto trentasei anni, un’opera

incompleta di speranza. Ed al punto in cui
si è spento il maestro Giacomo, alla prima
si è fermato Toscanini, un altro parmigiano,
in omaggio; ma nessuno si fermerà per me
neanche un secondo, Turandot, io il Suo apostolo
fottuto, che lascerà la sua Pechino senza l’invito
d’entrare nella città che per me rimane
proibita. Il terzo enigma...Amore?
E’ questa la risposta? E’ questo il rimedio?
E’ questo l’oppio che dovrei fumare
per andarmene, oppure devo piangere
in solitudine vicino al muro, per fracassarlo

con il mio urlo reso stonato da Lei, Turandot,
che uccide non soltanto i soprani (estendendo
la voce in contorsioni imperiali) ma anche
i bassi più plebei, e me fra loro,
cresciuto per essere un principe
amnesiaco, i peccati precedenti
ben nascosti finché Lei
sul Suo trono mi starà davanti
minacciosa. Mi chiamerebbe per la mia
sentenza, principessa, se conoscesse come
mi chiamo, il mio vero nome? Ed io Giulio,
cambiando discorso ma non tanto, non conosco

il tuo cognome, che tu difendi da me ad ogni costo
e che, se lo permetti, io difenderò come se fosse
Cesare, per me non sarai ignoto mai, e sempre onorato
come un re...tu mi rimpatri ed io rinasco
nello scoprire...che sei tu il mio
paese, il mio non morire.



Adagio per clessidra e teiera

per F.P.



Sono le ore cinque e un’ora e mezza fa
mi sono svegliato tossendo il catarro
di cinque anni che stiamo respirando.

Il suo spessore leggero all’inizio,
un sollievo per me che ho sempre il peso
di quest’orologio sulle spalle, dove non ho

occhi per leggere il tempo, quanto è passato,
quanto rimane. Credevo di averti dietro di me
come un venticello sospirante nell’orecchio

un bel ricordo dove t’avrei sentito recitare
“non preoccuparti, figlio mio, so che c’è
tanto da fare prima dell’appuntamento,

ma ci sarà anche più di un momento
per il té alle cinque, e dunque fin alle sei
magari, o meglio ancora le sette non devi

correre e girare troppo le mani perché
sei nelle mie mani, quindi calma i tuoi
polmoni nel mio respiro”. Ma altrove

pensavo che fosse soltanto un giro
d’aria che sentivo sul collo, troppo lento
e sottile per trombarmi verso il mio destino.

Ed in premura ho corso vorace nella distanza
fantasmagorica, portandola vicino alle labbra
per baciarla sotto il vischio qui appeso

su un filo di vento, che nella mia umidità
è diventa sputo, così denso da non permettere
nemmeno al pianto della pioggia di bagnarmi

ed ho bisogno di sapone e d’una doccia calda
e te per toccare quella parte della schiena
dove non arrivo da solo dietro il cuore, e vorrei

che siano le tue lacrime a lavarmi
ed il loro sale nelle tue mani per asciugarmi
e più che altro i tuoi occhi per controllare

l’orologio pesante sulle spalle dietro la gola
ingombrata di catarro, la preghiera della sveglia
“che ora è?”. La risposta infusa ed emessa

dalla tasca buia tagliata aperta nella tazza
rotta sulla schiena, il vetro decomposto in sabbia
dalla clessidra scivola scorre scade il tempo

che versa e consuma il poco rimasto, si getta
nel presente che soffia “cade la mezzanotte”
ed ormai non stiamo né tu né io ci siamo.

Pierluigi Cappello e la nascita de "La Barca di Babele"


Pierluigi Cappello ritratto da Danilo De Marco


Era una sera calda d'estate di qualche anno fa. Avevo attraversato, lungo le strade oggi costeggiate da fabbriche e capannoni - solo a volte intervallate da fienili, case di pietra ocra e legno memori di un’unione, troppo in fretta dimenticata, con lo spirito antico di questa terra - quasi metà del Friuli e adesso mi trovavo a Tricesimo, a pochi chilometri da Udine, con il mio amico poeta Pierluigi Cappello. Il caldo afoso di quei giorni ci spinse subito ad uscire per ritrovarci accerchiati ben presto dall’oscurità dei campi, in una sagra paesana, una delle tante che si tengono da queste parti, dove, tra una birra e la musica sempre troppo forte, ci eravamo messi a discutere di poesia. E, soprattutto, della poesia della regione in cui viviamo. Avevamo notato, da tempo, che i nostri autori erano molto apprezzati nel resto d'Italia (tanto che si parlava e si parla ancora del Friuli Venezia-Giulia come di una terra di poeti) ma, di fatto, sconosciuti o quasi nella terra in cui sono nati. Allora, mi pare, la sensazione più diffusa era che non vi fosse un grande interesse a livello istituzionale a far conoscere la poesia (ma quando c'è stato?) e, quindi, le tante letture che venivano fatte in giro erano, in gran parte, organizzate dagli stessi autori o da disinteressati amanti della poesia. E, spesso, a proprie spese. Letture che si tenevano ai "Colonos" a Villacaccia di Lestizza, al Teatro Miela a Trieste come nella libreria "Equilibri" a Gorizia, a Pordenone come in minuscoli paesini della Bassa, con autori anche importanti, importantissimi a volte, assieme ad altri nuovi, sconosciuti o quasi. Ma non per questo meno degni d'attenzione. Pierluigi l'ho conosciuto in una di queste occasioni e fu, com'è logico che sia, una cosa bella ed inaspettata. C'erano, come ci sono ancora, anche diverse ed interessanti riviste di poesia in cui si facevano conoscere, assieme ad altri già noti italiani e stranieri, i nuovi poeti. Proprio sulle pagine di una di queste riviste, "Corrispondenze", ho avuto la fortuna di presentare credo per prima volta in Friuli - su suggerimento di Gian Mario Villalta - un poeta straordinario, ma allora praticamente sconosciuto, come Mario Benedetti. Ma si trattava pur sempre, a parte rare eccezioni, di un movimento sotterraneo, privo dei finanziamenti, anche notevoli, che venivano erogati in occasione di spettacoli teatrali, concerti, mostre d'arte. La Poesia continuava a rimanere un'arte ammirata ma tenuta, come sempre, in disparte.
Quella sera, parlando di quanto fosse poco conosciuta questa nostra poesia, ci venne allora l'idea di creare una collana capace di far conoscere le tante voci della nostra regione, con poeti che scrivevano in italiano, friulano, bisiàc, triestino accompagnati dalle prefazioni di importanti critici nazionali e dalle immagini di grandi pittori, scultori, illustratori. Nacque così nel 1999, grazie all'appoggio fondamentale del Circolo Culturale di Meduno e di altre associazioni, la "Barca di Babele", una collana di poesia che non esito a definire uno dei più significativi (anche se putroppo non abbastanza conosciuti) contributi alla cultura del Friuli Venezia-Giulia (ma non solo) di questi ultimi decenni. Basta scorrere l'elenco dei libri pubblicati, leggere i nomi degli autori, dei critici, degli artisti per rendersi conto che ci troviamo di fronte a qualcosa di unico.
Per cui, nella nostra regione, si è prodotta in questi anni molta poesia, poesia di qualità, e vi sono state anche numerose occasioni per ascoltarla. Aprendo a Monfalcone la prima edizione della grande rassegna di poesia "Absolute Poetry", l'allora assessore regionale alla Cultura Antonaz, raccontò al pubblico in sala che in Regione arrivano continuamente richieste di fondi per tutto all'infuori della poesia. Può essere vero; ma le ragioni sono forse più complesse di quanto può sembrare in un primo momento. Questa cosa comunque l'aveva, giustamente, turbato; e quindi disse di aver voluto correre ai ripari impegnandosi per far sì che venisse organizzata, alla pari di eventi dedicati ad altre arti, anche una grande rassegna a respiro internazionale dedicata alla poesia. Cosa di cui noi non possiamo essere che felici anche se poi la nostra idea di poesia - ma sono gusti personali - raramente si identifica con ciò che all'interno di questo festival viene presentato. Però, ritornando alla nostra riflessione iniziale, credo che vi sia una risposta un po' più amara, e che non ha la sua ragion d'essere nell'apatia o nell'insensibilità, riguardo al fatto che ormai quasi nessuno chiede più fondi per promuovere la poesia. Per fare un esempio, assieme ad altre persone, nella Chiesa di Santa Maria in Monte a Fogliano abbiamo per diversi anni organizzato una rassegna di poesia, presentando, in più di una trentina di serate, una sessantina di poeti italiani e stranieri, famosi e non, della scena attuale. Anche con l'appoggio dell'Associazione Culturale Bisiaca, forse per la prima volta in regione, abbiamo organizzato incontri in cui, ad esempio, si ritrovavano a leggere assieme i migliori poeti del triveneto e oltre, con autori bisiachi, friulani, veneti, istriani, sloveni. Una cosa oggi un po' più diffusa ma allora, mi si creda, quasi impensabile. Siamo stati inoltre sempre tra i primi in regione, grazie all'amico Michele Obit, a far conoscere i nuovi poeti sloveni riuscendo, dopo molti sforzi e una lunga attesa, a farli pubblicare sulla più importante rivista di poesia italiana, che ha a loro dedicato addirittura tutta la copertina. Abbiamo fatto tradurre testi inediti di autori francesi ed inglesi, fatto suonare assieme ai nostri poeti musicisti come Rava e molti altri. Un lavoro enorme, portato avanti per anni rubando il nostro tempo allo svago e, a volte, anche al nostro lavoro. Le richieste di fondi sono state tante ma i silenzi hanno superato, di gran lunga, le risposte. Per cui, quando non arrivavano i soldi, ci siamo abituati a metterli di tasca nostra. Finchè è stato possibile. Poi, quando non è stato più possibile mantenere il livello (alto) di qualità che ci eravamo prefissi, quando non potevamo più implorare musicisti e poeti di fare a volte centinaia di chilometri quasi gratis, stanchi di vederci arrivare a casa stratosferiche bollette telefoniche, ci siamo dedicati, con un grande peso nel cuore, ad altro. E non siamo assolutamente gli unici che si sono ritrovati in queste condizioni, con l'amarezza di cittadini inascoltati che pensavano, e in parte forse ci sono riusciti, di contribuire all'innalzamento culturale di una regione come la nostra. Per cui, e ne conosco diversi, una buona parte di coloro che si dedicavano a far conoscere la poesia, nel tempo hanno iniziato ad occuparsi di cose affini ma, di certo, più considerate sia dal pubblico che dalle amministrazioni. Anche per questo molte significative esperienze si sono all'improvviso interrotte e tanti, come noi, hanno smesso di fare richieste in Regione. Altri tempi, speriamo definitivamente passati. Allora l'Assessore Antonaz non c'era e, speriamo, che d'ora in poi, anche dopo di lui si faccia qualcosa di concreto per la poesia, per ogni arte in genere, magari imparando a dare maggiore attenzione in futuro a tutti quelli che, anche nei piccoli centri, e non solo nelle grandi città, possono creare importanti eventi culturali. Non si può, soprattutto, continuare a riempire le tasche di soldi a curatori esterni che poi non fanno nulla per valorizzare, nel resto d'Italia e all'estero, i nostri autori. Non faccio esempi, perché gli esempi - un'infinità - sono sotto gli occhi di tutti. Nella nostra regione vi sono studiosi e operatori culturali che hanno una rete di contatti incredibili ma che non sono mai stati valorizzati. Date loro uno stipendio ed un budget pari a quello che aveva a disposizione l'ex curatore delle mostre a Villa Manin e poi vediamo se non si possono fare esposizioni di pari se non superiore livello qualitativo, magari trovando anche lo spazio per far conoscere i nostri talenti facendoli esporre - come significativamente non si è fatto - assieme ai grandi maestri internazionali. Assieme, fianco a fianco, per confrontarsi e conoscersi, non in un'altra ala o relegati entro altri eventi. E, per favore, finiamola di credere a tutti quelli che ci dicono che solo loro hanno i contatti giusti. Villalta, Garlini, la Gasparet - che non abitano a New York mi sembra - portano ogni anno a Pordenone i maggiori scrittori del mondo. Ma vi sono ancora tante altre associazioni, tanti singoli artisti che aspettano di ottenere il riconoscimento che meritano. Per cui spero, speriamo che sia prossimo il varo di altre "Barche di Babele", capaci di traghettare la nostra cultura verso il mare aperto di un maggiore attenzione e consapevolezza.

Sulla poesia di Elio Grasso


Come il mare, come il tempo



Una lunga estate di niente aveva disseccato i nostri sogni,
arrugginite le voci, accresciuti i corpi, disciolti i nostri ferri.
Talvolta il letto ruotava come una barca alla deriva
Che lentamente guadagna l’alto mare.

Yves Bonnefoy


Parole già mescolate alla notte, prima e più volte ripetute dell’arrivo del sonno, che della notte - una notte marina, di scure macchie di venti dilatate sull’acqua - conservano i silenzi, i ritmi rallentati, la lontananza implacabile e calma in cui si annullano i nostri atti, l’onda estesa delle memorie.
Sentivo ugualmente, risvegliandomi nella fioca luce lunare al tintinnìo dei vetri aperti che accompagnava il passaggio delle petroliere, a poche decine di metri da casa mia, al Lido, qualcosa di molto simile a questo, a questi versi, penetrati come i marmi chiari dei davanzali dalla salsedine, dalla vicinanza del mare, un altro mare, quello di Genova, di Elio, sull’opposto confine occidentale della nostra penisola.
Il taglio affilato che scendeva dentro, recidendo da sé nella penombra volti già confusi, i giorni diventati mani che si stringono e bianchi d’acacie, fogli scritti e richiami lunghi. Il distacco duro, difficile, per liberarsi da tutto questo illimpidendo la visione dai preconcetti, andare oltre e, nel contempo, la tenerezza vincolante per quanto di insignificante, forse solo in apparenza insignificante, ci accompagna: gesti minimi, frasi di circostanza, che rimangono però alla fine come tracce fluttuanti sulle acque del tempo - destinate presto a sparire - della nostra fragilità, sempre inconsapevoli di fronte ad un mistero che ci sovrasta e cancella.
Cose su cui, forse, non ci si dovrebbe più nemmeno soffermare, da cui bisognerebbe subito distogliere lo sguardo, se farlo significa esporsi ad un vento di vita scomparsa capace di dissolverci, come polvere, rasi da una troppo vasta, troppo superiore, per noi, impensabilità: il profumo dilatato nell’aria di un cibo condiviso tra amici; il bianco e nero di una vecchia foto, con l’immagine di noi diversi, diventati altri, in altri esili di ore, di giorni addentrati; nella mente, lontano, il volto di qualcuno che sorride, non si sa più dove né perché, a cui tornare a rivolgersi attraverso il nulla luminoso del ricordo:

Perché scrivere a te ragazza
se ancora non hai la mia età inconsapevole?
Con il volto che sparirà nei campi bianchi
non sarai divisa dalla tenerezza,
esperta di canali e venti
di tramontane e bore.
Ma quanta vita hai tenuto
nel pugno prima del risveglio...

E insieme, mescolato a tutto questo, il riverbero vivo e intimamente umano di ciò che potrebbe essere e che non è stato ancora, di anime diventate, senza rumore, un tutt’uno con l’attimo che scompare.

Anime insensate e ferite dai discorsi
mai terminati

di fronte a cui, in una perpetua indecisione, ritrovarsi combattuti fra la rabbia mai sopita per un immenso patrimonio di possibilità perdute e la compassione nei confronti di uomini, esistenze affondate nella cenere densa, stratificata, di uno spazio chiuso all’ascolto.
Durezza e tenerezza, giudizio e compartecipazione alla passione di vivere che s’incanalano qui in una parola sgorgata dal mare, fatta di stasi e limpide accensioni, ferite di gelo che si riaprono dopo anni come lontani, mai definitivamente sepolti, conti in sospeso.
Più di ogni altra volta prima, forse, acquista forza in questo modo la parola di Grasso, in una rinnovata capacità di essere diretto senza mai privare il verso di quella parte d’inafferabilità che lo pone in sincronia con il ritmo stesso della vita. Sezione di un più ampio discorso, “Il libro della madre disamorata” attraversa frammenti di vita vissuta, luoghi, rumori con un pudore e una raffinatezza mai esibita che già in molti hanno riconosciuto come fra le doti più evidenti di Grasso. Ma, in questa e in altre sue recenti prove forse, c’è ancora qualcosa di più, una maggiore consapevolezza e libertà nel rendere la parola - senza ulteriori filtri - un’éco primaria della propria voce: raggiungendo, così, una semplicità che è il segno, infallibile, di un lungo e arduo lavoro intorno alla propria e (come critico e traduttore) all’altrui scrittura.
Decàde, allora, anche la frattura tra interno ed esterno, presente e passato, nel delinearsi sulle pagine di un paesaggio limpido e inquieto di “ campi bianchi” in cui veder sparire i confini - tracciati dal nero delle parole - di un volto, di un tempo vicino e già, con noi stessi, non più nostro.

...fossi ancora qui, apriremmo il sangue
al mare, ci affiancheremmo alle barche
una volta per sempre.

Ma anche nell’ultimo, sospinto da un flusso ascendente, “La soglia a te nota”, sembrava ancora una volta d’avvertire sullo sfondo la costante presenza del mare, i fragori invernali di alte onde sugli scogli in lontananza, o il silenzio iridato di immense masse d’acqua che lambiscono - oltre le stasi perfette e le nitide accensioni del Mediterraneo - le tenere rive erose di altre terre, altri continenti. Un silenzio d’acqua marina, che depura la parola dal grido, la lava e depone - sulla fine sabbiosa chiarità del foglio- come un sassolevigato, un’arida radice spugnosa, un grano di sale. E come un sale sono, nella loro struttura interna plasmata da una stellare geometria, le parole di questi testi, dalla superficie pura e opaca, aliena ai brilii troppo intensi, che trattiene uniformemente la luce più che rimandarla. E’ il fascino di una poesia raffinata, colta, ma che mantiene al suo interno, mi sembra, l’umile bellezza quotidiana del parlato, intrecciata alla scabra disadorna trama dell’esistere di ogni giorno. La voce, le voci che si inseguono in queste liriche potrebbero essere quelle del risveglio, nude, velate da minimi tremiti d’alba, in cui si confonde alla difficoltà la sorpresa di ritornare - dopo la notturna immersione in fondo al nostro stesso mistero - di nuovo in superficie rinnovandosi, inspirando l’aria dura e dolce delle cose,

questa luce che non esige
una vecchia stagione,
soltanto il confine che ti spetta
scavato nelle forme della fatica, della ferita.

Una calma forse soltanto apparente, forse più simile, più vicina ad una tregua luminosa in cui il brusìo come il grido si decompone nell’attesa, nel racconto di un’attesa in cui i vari capitoli, il rumore sottile delle pagine sfogliate, parlano di ore, di giorni, luci e ombre della vita nitidamente descritte.

Una prova non si sceglie,
resta un graffio
dopo aver calato il coltello.
Se fossi trama, o soltanto geniale
come il rifiuto,
ti chiederei il silenzio
o quel minimo di difesa
che ti addormenta.

Sia intatta la grazia lontana della neve,
ma nella storia che ci riguarda
sia insonne e feroce, comunque armata
perché possa vendersi la prigione.

E non sappiamo quale altra casa in fiamme.

Il filo che unisce gli animi, allora rimane l’ascolto reciproco, spogliato da ogni affermazione del proprio sé, che si esprime in un flusso di parole venate da un tale senso della misura per cui ogni estremizzazione del discorso parrebbe inevitabilmente fuori luogo, discostandosi da una precisa continua circolazione di sentimenti reali, tangibili esperienze di vita vissuta.
Attraverso una sempre pudicamente nascosta sapienza stilistica, da un’apertura sopratutto ad un tu mai definito ma mai indistinto, l’oriente di un tu verso cui il messaggio poetico non cessa mai di direzionarsi, Elio Grasso riesce in questo modo a sgravare i suoi testi dal peso di ogni soggettivismo senza cadere, però, nel rischio di una fredda e impersonale oggettività.
Un dialogo che non si interrompe, si rincorre da un verso all’altro, tra stanze e spiaggie, traghetti e strade, nel respiro, nel nitore di paesaggi, situazioni in cui ancora siamo

dispersi come un giorno appena
formato, saturo di presagi
e di odori nati tra i vetri.